E: 
Some practices within and around Mirijam Heiler’s work
by Frida Carazzato
“Our freedom is that of relating to ourselves, as a body, to try ourselves out, to feel, which is only done by trying out other bodies and feeling, like his touch on the keyboard or what we feel of his voice in the questions he sent me. So it‘s not about the freedom to do what „I want“, because the „I“ is completely new in its exposure: It is a freedom that does not belong to me, that of the great game in which bodies are thrown, pushed, grabbed, touched, escaped...” 1
Assembling
Sculptural elements, photographic and media images disclose a research that is no longer only about the movement of colour and its traces through processes of dissolution and removal, but leads to new references. In this body of work, other actions are put into place: changing, joining, juxtaposing... touches with a lightness and indeterminacy that are more reminiscent of something that disappears or emerges, that fades or tarnishes. The same rings true for Mirijam Heiler’s technique when approaching the two-dimensional surface, whether on canvas or paper. However, it is a gradual transition that avoids decisive gestures, terse statements, or assertions of clear, defined chiaroscuro. Thus, the minimalizing and tempering process which creates the nuanced painting, instantaneously accords itself with a language that surmounts installation, spatial-multimedia, and multidimensional qualities.
In Synthetic Landscapes, vegetal elements are clearly altered in their chromatic appearance, while human bodies with digitally distorted or elongated contours are inhabited by other life forms that seem to thrive on delicate skin, as if lichens on rocks. In other images, human bodies bare polished stones, which present themselves as prosthetic or protective devices for their bearers through cable ties firmly strapped to their nakedness. Such images speak of a longing for transition, of bodies that feel the urge to be in transition2. By imagining this desired possibility, the sculpture becomes a projection of an alternative which has been entrusted to 3D printing technology. At the halfway point, between the prototypes of the desired transition and the traces coming from the future, these skeletons belong to living forms in which each element of the composition is recognizable as Nepenthes, the plant which, with its nectar, lures unexpecting insects to fall into its sack. A seduction with which the artist also plays when imagining the extraordinary, as did those who imagined fantastic beings halfway between gods and animals in the medieval bestiaries, thus feeling „the pleasure of blurring the boundaries [...] a world without origin and a world without end.” 3
Connecting
From a lush collection of potted plants, their greenery reminiscent of a tropical forest’s vegetation, Venerdì’s antennae emerges emitting a soft sound. Venerdì is a cuboid about 120 centimeters tall, from whom two limbs extend towards the viewer, each tip bearing sculptural replicas of small vertebrae. After seeking contact, they withdraw evermore generating the same sound with which they elongated. It is a sensor that causes these actions, recognizing the presence of a body they move in its direction before returning. A multi-layered artificial environment with a prototype that tries to touch, or at least brush the surface, the body of a human being: this is how one of Mirijam Heiler’s recent sculptural works presents itself, with elements that are part of her practice in her new research and new form.​​​​​​​
Writing
In L’alfabeto della mente series, the Italian artist Dadamaino (Edoarda Emilia Maino, 1930 - 2004) traces a series of handwritten signs between the late 1970s and early 1980s, each drawn to represent a repetition of every letter presupposed in the work. The artist intended for each of these strokes to hold the value of a new alphabetic character. Each letter is a pain that is narrated but remains silent, calligraphy that is also a mark, in limbo between writing and tracing a path, between modularity and rhythmic variation visible on the white sheet. This rhythm, spatial and temporal, is an unspoken word, a manuscript that cannot be read, another language, personal and invented, that emanates from the Self. In the imitation writing of Irma Blank (b. 1934), another artist of Dadamaino’s generation, the pictorial gesture and the search for colour live alongside the experience of the artist’s body. In Blank’s 1991 series Bleu Varnac, for example, the large canvases feature blue brushstrokes that spread from the center of the canvas to the edges for the length of the artist’s breath. This repeated gesture creates the image of a large open book that one can’t read, but can almost hear as one walks the corridor where the paintings were first exhibited. In Greta Schödl’s work (b. 1929), the repetition of the same word, often written in the artist’s native tongue on canvas, paper, fabric and other materials, becomes a mantra that almost disappears in its reiteration, while the gold leaf that fills the blank space of the same letter in the same word verticalizes the reading and charges it with symbolic meanings. They belong to a generation of female artists that Mirijam Heiler had the opportunity to study intensively during her artistic apprenticeship. These authors are among those who, starting in the 1970s, created a new language and, with it, a new way of touching, feeling, and reformulating the relationship with the Other, through an action of subtraction of the imposed word, which I believe is close to Heiler’s heart.
1 Interview with J-L. Nancy at htps://www.exagere.it/ sforarsi-intervista-a-jean-luc-nancy/#_fn3 (accessed 8/29/2022)
2 cf. Interview with P. B. Preciado, Siamo tutti corpi in transizione, in “L’Espresso”, 10/31/2021, 64-70;
P.B. Preciado, Testo Tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’era farmacopornografica, tr. E. Rafanelli, Roma, Fandango libri, 2020.
3 D. Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli, 1995, p. 41
I: 
Alcuni azioni attorno al lavoro di Mirijam Heiler
Frida Carazzato

“La nostra libertà è quella di rapportarsi a sé, in quanto corpo, di provarsi, di sentirsi, ciò che si fa solo provando e sentendo altri corpi, come il suo tocco sulla tastiera o ciò che s’intuisce della sua voce nelle domande che mi ha invia-to. Non si tratta quindi di libertà di fare ciò che “io voglio” poiché l’“io” è interamente sempre nuovo nella sua esposizione: è una libertà che non mi appartiene, quella del gran gioco nel quale i corpi sono lanciati, spinti, afferrati, sfiorati, sfuggiti…”1

Assemblare
Elementi scultorei, immagini fotografiche e mediali si fanno portavoce di una ricerca che non ruota più solamente attorno al movimento del colore e alla sua traccia lasciata da processi di dissoluzione e rimozione, ma spinge questa ricerca verso nuovi riferimenti. In questo corpus di opere sono altre le azioni messe in atto: modificare, assemblare, accostare… sfiorare con una leggerezza e indeterminatezza che è più affine a qualcosa che svanisce, o che affiora, che sfuma o si appanna. Altrettanto si attua nel modo con cui Mirijam Heiler usa il colore sulla superficie bidimensionale di una tela o di un foglio di carta.
Si tratta tuttavia di un passaggio graduale che evita gestualità risolute, dichiarazioni lapidarie o affermazioni dai chiaroscuri netti e definiti. Così la pittura diluita, stabilita attraverso un levare e un togliere, si associa al linguaggio installativo e spaziale, multimediale e multidimensionale delle opere più recenti.
Nelle fotografie Synthetic Landscapes gli elementi vegetali sono evidentemente modificati nel loro aspetto cromatico, mentre i corpi umani dai contorni cancellati o allungati digitalmente sono abitati da altre forme viventi che sembrano fiorire sulla pelle chiara, come licheni sulla roccia. In altre immagini i corpi umani presentano pietre levigate che, costrette da fascette di plastica strettamente adese alla loro nudità, diventano per questi corpi delle protesi o protezioni. Immagini, queste, che raccontano del desiderio di una transizione, di corpi che hanno la necessità di essere in transizione2. Nell’immaginare questa possibilità desiderata, la scultura diventa la proiezione di un’alternativa affidata alla tecnica di stampa in 3D. A metà tra prototipi di questa auspicata transizione e tracce rinvenute dal futuro, questi scheletri appartengono a forme viventi in cui nel loro assemblaggio è riconoscibile ogni singolo elemento come una Nepenthes, la pianta nella cui sacca cadono gli insetti sedotti dal suo nettare. Una seduzione con cui gioca anche l’artista nell’immaginare lo straordinario, come per chi si figurava gli esseri fantastici a metà tra divino e animale dei bestiari medievali, e nel sentire “il piacere di confondere i confini […] un mondo senza genesi, e un mondo senza fine”3.

Connettere
Da un folto insieme di piante in vaso, verdissime, le cui specie rimandano alla vegetazione di una foresta tropicale, escono con un leggero rumore le antenne di un robotico Venerdì. Si tratta di un parallelepipedo di circa 120 centimetri di altezza da cui si protendono verso chi vi si avvicina due antenne che terminano con la riproduzione scultorea di due piccole vertebre. Queste, dopo aver cercato il contatto, si ritirano con lo stesso rumore con cui erano uscite. È un sensore che, percepita la presenza di un corpo, le fa muovere verso quella presenza per poi rientrare.
Un ambiente artificiale a diversi livelli dotato di un prototipo che cerca di toccare, o almeno sfiorare, il corpo di un essere umano: così si presenta uno degli ultimi lavori scultorei di Mirijam Heiler che, nella sua nuova ricerca e nuova forma, contiene elementi che sono parte della sua pratica.
Persistono la ricerca cromatica associata a un certo rigore for-male, il dialogo di elementi ossimorici - in questo caso la forma geometrica e minimale dell’elemento cinetico posto in uno spazio informe e vegetale -, ed è presente anche in questo lavoro la collaborazione con altri professionisti e professioniste anche se non sempre afferenti al mondo delle arti visive.
In Protheses of tenderness Mirijam Heiler indaga altri linguaggi espressivi, spinta da esperienze collettive vissute individualmente e tradotte in nuove forme e spazialità. È il corpo individuale che timidamente si rimette in relazione con altri corpi all’indomani dell’esperienza della separazione e delle mancate relazioni - a causa degli avvenimenti legati alla pandemia - e che si trova a ristabilire il contatto e al contempo a ripensare un nuovo linguaggio e riscri-vere una nuova relazione mediata da apparati tecnologici.

Scrivere
Nella serie L’alfabeto della mente, l’artista italiana Dadamaino (Edoarda Emilia Maino, 1930 - 2004) tra la fine degli anni settanta e i primissimi anni ottanta, traccia per ogni lettera che compone questo lavoro una serie di segni a mano, lo stesso ripetuto per ogni lettera. Nell’intenzione dell’artista ciascuno di questi tratti ha valore di nuovo segno alfabetico. Ogni lettera è un dolore raccontato ma
che resta muto, una grafia che è anche traccia, sospesa tra lo scrivere e il segnare un percorso, tra modularità e variazione ritmica visibile sul foglio bianco. Questo ritmo, spaziale e temporale, è una parola non pronunciata, una scrittura che non è leggibile, un linguaggio altro, personale e inventato che parte dal sé.
Anche nel segno di imitazione della scrittura di Irma Blank (nata nel 1934), altra artista appartenente alla generazione di Dadamaino, il gesto pittorico e la ricerca del colore vivono con l’esperienza del corpo dell’artista. Nella serie Bleu Varnac di Blank del 1991, per esempio, le gradi tele sono realizzate con pennellate blu che dal centro della tela si propagano verso il margine per la durata del respiro dell’artista. In questo gesto ripetuto si genera l’immagine di un grande libro aperto, impossibile da leggere ma che quasi si può udire mentre si percorre il corridoio lungo il quale le tele furono esposte per la prima volta.
In Greta Schödl (nata nel 1929) la scrittura di una medesima parola ripetuta senza lasciare spazio alcuno e scritta spesso dall’artista nella propria lingua madre su tela, carta, tessuto e altri materiali, diventa un mantra che nel suo reiterarsi quasi scompare mentre la foglia d’oro, che riempie il vuoto della stessa lettera nella stessa parola, ne verticalizza la lettura caricandola di significati simbolici.
Appartenenti a una generazione di artiste che Mirijam Heiler ha avuto modo di approfondire del suo percorso formativo, queste autrici sono tra coloro che a partire dagli anni settanta hanno creato una lingua nuova e quindi un nuovo modo di toccare, sentire e riformulare il rapporto con l’altro attraverso un’ azione di sottrazione, a mio avviso cara a Heiler, della parola imposta.

1 Intervista a J-L. Nancy
https://www.exagere.it/sfiorarsi-intervista-a-jean-luc-nancy/#_ftn3 (ultima visita 29/08/2022)
2 cfr. Intervista a P. B. Preciado, Siamo tutti corpi in transizione, in “L’Espresso”, 31 ottobre 2021, pp. 64-70;
P.B. Preciado, Testo Tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’era farmacopornografica, tr. E. Rafanelli, Roma, Fandango libri, 2020.
3 D. Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli, 1995, p. 41.

You may also like

Back to Top